Page 16 - Report di Sostenibilità 2020 - ASSITECA
P. 16
Identità 14
RAMO DANNI
2015 2016 2017 2018 2019
Premi broker 14,66 14,98 13,47 14,40 13,85
Premi totali 36,92 36,53 37,08 38,05 39,05
% mercato broker 39,7% 41,0% 36,3% 37,8% 35,4%
Il numero degli effettivi operatori viene ricavato dal RUI sulla base dei soggetti realmente attivi. Il dato relativo alle ditte indi -
viduali viene stimato in base al numero delle persone fisiche operative che non abbiano incarichi in società di brokeraggio.
Risultano pertanto operanti 1.661 società e 731 ditte individuali per un totale di 2.392 aziende attive sul mercato italiano nelle
varie forme consentite dalle norme civilistiche e commerciali. Fonte: AIBA
Nell’ambito dell’Assemblea annuale tenutasi ad ot- quote percentuali dei broker sulla base del volume
tobre 2020, ANIA ha presentato una ripartizione premi effettivamente raccolto nel 2019 ma veicolato
percentuale per canale distributivo nei principali anche tramite gli agenti di assicurazione.
settori di attività assicurativa, che rivede e stima le
RAMO ASSICURATIVO
Broker Agenti Sportelli Vendita Consulenti
bancari/postali diretta finanziari/SIM
Vita 1,5% 14,4% 61,1% 9,8% 13,2%
Auto 9,3% 78,3% 3,3% 9,1% 0,0%
Infortuni e malattia 31,2% 34,3% 15,3% 18,3% 1,0%
Danni alla proprietà 53,2% 36,3% 7,8% 2,5% 0,2%
Altri rami danni 52,6% 23,8% 16,2% 7,1% 0,2%
Responsabilità civile generale 72,7% 18,7% 5,4% 3,0% 0,1%
Fonte: ANIA
Nel 2020 a causa della pandemia anche il settore Secondo uno studio dei Lloyd’s di Londra il comparto
assicurativo, per sua natura abituato a valutare e a assicurativo danni globale dovrebbe risarcire sinistri
lavorare con i rischi, ha dovuto affrontare la crisi spes- collegati alla crisi Covid-19 per circa 107 miliardi di
so rivedendo i propri modelli di business. Il timore dollari.
principale, con riferimento al comparto dei rami danni
non auto, è un significativo aumento della sinistrosi- Un importo molto rilevante, che supera i costi so-
tà soprattutto in certi settori (malattia, interruzione stenuti a seguito di eventi catastrofici del passato di
dell’attività produttiva, assistenza e responsabilità grande portata.
civile).
ASSITECA Consultative Broker
ASSITECA è un business partner che adotta un ap- quali si è concretizzata una crescita della complessità
proccio innovativo alla gestione dei rischi aziendali. dei rischi d’impresa che richiede nuove competenze.
L’attività tradizionale di brokeraggio è arricchita da L’attività di ASSITECA è fortemente orientata ai ri-
specifici servizi di consulenza che completano l’of- sultati. I servizi offerti includono le fasi di disegno e
ferta di soluzioni assicurative con strumenti interni tutte le attività necessarie all’implementazione delle
di gestione dei rischi. Una metodologia di lavoro che soluzioni in termini di scelte strategiche, nuovi assetti
coniuga analisi, consulenza e intermediazione per la organizzativi e miglioramento dei processi. I profes-
costruzione di un efficiente ed efficace sistema di con- sionisti ASSITECA lavorano quotidianamente a fianco
trollo che previene, mitiga e protegge l’impresa. Le dei clienti per predisporre, organizzare ed eseguire
motivazioni di questo sviluppo si rintracciano nelle le attività progettuali in modo da rispondere effica-
trasformazioni del mercato, generate soprattutto dalla cemente a tutte le esigenze primarie delle aziende in
globalizzazione e dalle nuove tecnologie, rispetto alle termini di Processi, Sistemi, Persone.